Welcome to our Popular Political Party in New York. Join Our Team
80 Brooklyn Street, New York. USA
needhelp@polikal.com

Sanità

Prevenzione e sostegno alle persone affette da celiachia

“Il consigliere regionale Luca Santarelli del gruppo Rinasci Marche ha presentato durante la scorsa seduta dell’Assemblea legislativa delle Marche un’interpellanza per chiedere alla Giunta di attuare nuove misure di sostegno alle persone affette da celiachia: “Le proposte, molto dettagliate e fattive, che noi di Rinasci Marche abbiamo presentato – ha affermato Santarelli – riguardano una malattia su cui riservare un’attenzione crescente perché purtroppo aumentano le persone che ne soffrono, parliamo di circa 15mila marchigiane e marchigiani, e anche coloro che sviluppano una intolleranza al glutine, se pur non sempre così conclamata”. Si tratta di una patologia assai grave, e non solo potenzialmente: “I danni che la celiachia arreca sono permanenti – ha aggiunto il consigliere regionale di Rinasci Marche –  e per questo riteniamo che la politica regionale debba essere tempestiva e attivare tutte le iniziative di sostegno, anche di ulteriore possibile agevolazione economica oltre a quella presente a livello nazionale. Questo anche perché i prodotti alimentari senza glutine, com’è noto, hanno costi e prezzi molto più alti di quelli con cereali di ben più vasto consumo, e si deve intervenire anche in termini di sensibilizzazione e ‘cultura alimentare’ nella dieta che riguarda soprattutto i bambini, con riferimento alle mense scolastiche. Rinasci Marche, quale unica forza civica e solidale, la prima, ancora una volta, a trattare una tematica simile, sempre a fianco dei soggetti più fragili, auspica, con questo atto, di dare uno stimolo alle azioni di governo regionale che verranno intraprese per la prevenzione e il sostegno a tutte le persone affette da celiachia. Confidiamo perciò che questo nostro atto raccoglierà una risposta condivisa e concreta, su cui vigileremo e chiederemo nuovamente contezza delle misure che verranno attuate”.

’L’interpellanza presentata dal consigliere regionale di Rinasci Marche Luca Santarelli:

“Aumentano le persone che soffrono di questa malattia, sono circa 15mila marchigiane e marchigiani e anche coloro che sviluppano una intolleranza al glutine. I danni che la celiachia arreca sono permanenti, e per questo riteniamo che la politica regionale debba essere tempestiva e attivare tutte le iniziative di sostegno, anche di ulteriore possibile agevolazione economica, oltre a quella presente a livello nazionale. Confidiamo così che questo nostro atto raccoglierà una risposta condivisa e concreta della Giunta”;

Nelle Marche, infatti, anche considerando i servizi di bar e ristoranti degli enti pubblici, gli alimenti privi di glutine non sono di così immediato reperimento, senza previa specificazione od ordinazione da parte di questa particolare categoria di clientela, e peraltro, persino considerando il sovrapprezzo che molti ristoratori si trovano ad applicare per questi prodotti rispetto al menù ‘ordinario’ per i costi più elevati che li caratterizzano. In base al quadro normativo in questo ambito, le persone celiache hanno diritto di usufruire gratuitamente dei prodotti dieto-terapeutici privi di glutine (art. 4 della legge 4 del 2005 n° 123), per quanto vi sia un più recente provvedimento (il DM del 10 agosto 2018) che vincola a limiti di spesa differenziati per sesso e per fasce di età, tenuto conto di particolari esigenze nutrizionali. Simili importi sono tuttavia da calcolare sulla base, comunque, di prezzi medi di mercato riferiti ad un canale di distribuzione prevalente che è quello delle farmacie e dei negozi specializzati, non ancora della distribuzione alimentare che potrebbe anche comportare una riduzione del costo di tali prodotti per il consumatore: “Chiediamo, pertanto, di realizzare programmi, incontri e eventi, mirati alla sensibilizzazione della cittadinanza sui disturbi e malattie derivanti da allergie e intolleranze alimentari come la celiachia – ha rimarcato Luca Santarelli –, coinvolgendo, in particolare, sia l’Assessorato alla Sanità che quello all’Istruzione della Regione Marche, per tutte le scuole di ordine e grado, anche inserendo alimenti certificati, garantiti, senza glutine e senza lattosio nei menù delle mense e distributori automatici di alimenti e bevande, al pari dei servizi di mensa e ristorazione presenti nelle strutture sanitarie, prevedendo in sezioni specifiche dei siti web e dei social media istituzionali informazioni-mappe di bar e ristoranti che offrono servizi che garantiscono sicurezza alimentare, in termini di alimenti privi di glutine e allergeni”..

Riapertura del Parcheggio dell’Ospedale di Senigallia (Stradone Misa)

Venerdì 27 settembre 2024 <<Apprendiamo con soddisfazione la notizia della riapertura del parcheggio dell’ospedale di Senigallia dello Stradone Misa entro fine mese, per quanto il merito, considerate le nostre sollecitazioni da molti, troppi, mesi, nei confronti dell’AST Ancona, può considerarsi in larga parte, direi quasi del tutto, nostro. Vale a dire, di noi di Rinasci Marche, del gruppo che presiedo in Consiglio regionale, il quale già da marzo di quest’anno aveva depositato un‘interrogazione a riguardo indirizzata all’assessore regionale alla Sanità Saltamartini per intervenire al più presto e risolvere una simile problematica>>.

<<Così il consigliere regionale Luca Santarelli ha descritto un intervento che era atteso da tempo: <<È una battaglia di decoro e civiltà che abbiamo vinto a tutela dei pazienti e dei dipendenti dell’ospedale di Senigallia. Nella mia interrogazione, datata 28 marzo 2024, discussa in aula il 9 luglio, era proprio questo l’intervento che avevamo richiesto al più presto>>

Rinasci Marche, quindi, l’unica forza realmente civica e solidale nel panorama politico regionale, monitorerà che i lavori verranno effettuati nel modo più appropriato: <<Questo parcheggio – ha sottolineato Luca Santarelli – è fondamentale per dare dignità al lavoro del personale medico e infermieristico, al decoro stesso dell’ospedale di Senigallia e quindi anche all’assoluto rispetto per le condizioni dei pazienti che vi si recano>>.

L’intervento di Rinasci Marche sui disturbi alimentari al VII Congresso SIRIDAP 2024

Venerdì 20 Settembre 2024 <<Buongiorno, sono Luca Santarelli, Consigliere regionale di Rinasci Marche; ringrazio per l’invito qui all’NH Hotel di Ancona, i referenti scientifici del VII Congresso della SIRIDAP 2024, la società italiana di riabilitazione interdisciplinare disturbi alimentari e del peso, il dottore Michele Severini, e le dottoresse, la presidente Maria Ginevra Oriani e la vicepresidente Patrizia Iacopini.

Questa due giorni congressuale è un momento di riflessione e studio sempre più importante perché si tratta di un problema in forte espansione tra le nuove generazioni; personalmente, da Presidente del Gruppo Rinasci Marche in Consiglio regionale, e da prima della mia elezione, per i miei 30 anni di esperienza professionale di infermiere, da sempre sensibile e in prima linea nella sanità – anche riguardo patologie che purtroppo non sono così conosciute ma che si stanno diffondendo e dilagano tra i nostri giovani – ho sempre lavorato per dare applicazione alla Legge regionale in materia, la n°40 del 3 agosto 2020.

<<Oggi sono qui per rinnovare questo impegno per cercare di dare le risorse politiche necessarie a rafforzare il lavoro del personale sanitario impegnato ogni giorno, a partire dal Centro regionale ricoveri in acuto, l’unico per minori, all’ospedale pediatrico Salesi, perché, molte volte ne ho parlato con uno stimato medico e amico, il dottor Severini, che ha rimarcato l’importanza di intervenire nella fascia di età tra i 12 e i 16 anni (specialmente tra le ragazze, ma i numeri crescono anche tra i maschi), che è quella dove si ottengono più risultati, e si può guarire>>

<<Serve personale dedicato e specializzato, formato per lavorare in squadra, contemporaneamente e in sinergia, nell’equipe composta da psichiatra, nutrizionista e psicologo.
Noi di Rinasci Marche, come gruppo del Consiglio regionale, insieme alla Commissione Pari Opportunità, e con la grande occasione ora di avere due deputati marchigiani nel Parlamento europeo, a sostegno delle istanze della nostra Regione, siamo al fianco dei pazienti e delle loro famiglie e proseguiamo nel supporto per garantire le cure migliori nella riabilitazione interdisciplinare che concerne i disturbi alimentari e del peso. Grazie>>.

Stanziamenti aggiuntivi destinati alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria nelle sedi disagiate

Il gruppo consiliare Rinasci Marche ha presentato nell’aula dell’Assemblea legislativa delle Marche un’interrogazione finalizzata a verificare lo stato di attuazione dei fondi aggiuntivi, già precedentemente approvati, e destinati alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria nelle sedi particolarmente disagiate: “La nostra precedente mozione, numero 80/21, a unico firmatario Luca Santarelli – afferma il consigliere regionale di Rinasci Marche –, è stata discussa e approvata all’unanimità, ben oltre due anni fa oramai, nella seduta dell’ 8 novembre 2021, impegnando il Governo regionale a prevedere incentivi per mantenere o rendere più attrattivi ruoli o specialità con sede nell’entroterra, in modo da colmare quanto più possibile i posti vacanti e frenare la mobilità di uscita di ruolo, di chi non riesce più a lavorare in queste zone disagiate delle Marche. Ribadiamo poi che c’è una disponibilità troppo limitata di medici, veterinari, infermieri, farmacisti o biologi, che non hanno lavoro o, troppo spesso, si vedono pressoché obbligati a lasciare le sedi dell’entroterra marchigiano”.

Occorre infatti intervenire per colmare il divario tra zone del litorale e dell’entroterra che si sta sempre più aggravando: “Rinasci Marche – ha aggiunto Luca Santarelli – unica forza civica e solidale nella politica regionale, specie in questo ambito, è attenta ad un problema che riguarda l’equilibrio nell’erogazione di prestazioni della sanità territoriale, in cui permane troppo divario tra le zone costiere, più urbanizzate e ricche in termini di servizi, anche socio-sanitari, e le aree montane più arretrate. Tale situazione crea purtroppo una disparità di fatto tra cittadini che troppo spesso, così, risultano emarginati, dimenticati, costretti per le cure a percorrere molti chilometri per una simile carenza che riguarda la medicina di prossimità”.

<<Interrogazione del consigliere regionale Luca Santarelli (Rinasci Marche):

“Verificheremo le misure intraprese dall’assessore alla Sanità
per rafforzare gli ospedali situati nelle zone montane dell’entroterra>>

Inoltre, queste criticità si sono acuite dopo il terremoto del 2016: “Grazie al fondamentale operato del Commissario straordinario del Governo per la Riparazione e la Ricostruzione, Guido Castelli – sottolinea il consigliere di Rinasci Marche – , siamo consapevoli,che queste zone sono già distrutte e depopolate dal sisma e che, doverosamente, le uniche aree dove le risorse sembrano essere più distribuite, anche nella parte interna montana delle Marche, sono quelle del cratere, tenendo comunque conto della complessità dei tempi necessari alla ricostruzione, anche se simili problematiche peggiorano i servizi socio-sanitari di cui usufruiscono queste popolazioni”.

Di qui, la richiesta alla Giunta regionale e all’assessore Saltamartini: “Con questa nostra interrogazione – aggiunge Santarelli – chiediamo che vi sia, nel tempo, un impegno effettivo delle risorse in essere. Noi di Rinasci Marche vigileremo sulle misure intraprese dall’assessore regionale alla Sanità per rafforzare gli ospedali situati nelle zone montane dell’entroterra, anche con riferimento alla figura, sempre più essenziale, nella prospettiva dell’alto tasso di invecchiamento nella popolazione marchigiana, dell’infermiere per l’assistenza domiciliare integrata”.

Prevenzione e sostegno alle persone affette da celiachia

“Il consigliere regionale Luca Santarelli del gruppo Rinasci Marche ha presentato durante la scorsa seduta dell’Assemblea legislativa delle Marche un’interpellanza per chiedere alla Giunta di attuare nuove misure di sostegno alle persone affette da celiachia: “Le proposte, molto dettagliate e fattive, che noi di Rinasci Marche abbiamo presentato – ha affermato Santarelli – riguardano una malattia su cui riservare un’attenzione crescente perché purtroppo aumentano le persone che ne soffrono, parliamo di circa 15mila marchigiane e marchigiani, e anche coloro che sviluppano una intolleranza al glutine, se pur non sempre così conclamata”. Si tratta di una patologia assai grave, e non solo potenzialmente: “I danni che la celiachia arreca sono permanenti – ha aggiunto il consigliere regionale di Rinasci Marche –  e per questo riteniamo che la politica regionale debba essere tempestiva e attivare tutte le iniziative di sostegno, anche di ulteriore possibile agevolazione economica oltre a quella presente a livello nazionale. Questo anche perché i prodotti alimentari senza glutine, com’è noto, hanno costi e prezzi molto più alti di quelli con cereali di ben più vasto consumo, e si deve intervenire anche in termini di sensibilizzazione e ‘cultura alimentare’ nella dieta che riguarda soprattutto i bambini, con riferimento alle mense scolastiche. Rinasci Marche, quale unica forza civica e solidale, la prima, ancora una volta, a trattare una tematica simile, sempre a fianco dei soggetti più fragili, auspica, con questo atto, di dare uno stimolo alle azioni di governo regionale che verranno intraprese per la prevenzione e il sostegno a tutte le persone affette da celiachia. Confidiamo perciò che questo nostro atto raccoglierà una risposta condivisa e concreta, su cui vigileremo e chiederemo nuovamente contezza delle misure che verranno attuate”.

<<L’interpellanza presentata dal consigliere regionale di Rinasci Marche Luca Santarelli: “Aumentano le persone che soffrono di questa malattia, sono circa 15mila marchigiane e marchigiani e anche coloro che sviluppano una intolleranza al glutine. I danni che la celiachia arreca sono permanenti, e per questo riteniamo che la politica regionale debba essere tempestiva e attivare tutte le iniziative di sostegno, anche di ulteriore possibile agevolazione economica, oltre a quella presente a livello nazionale. Confidiamo così che questo nostro atto raccoglierà una risposta condivisa e concreta della Giunta>>

Nelle Marche, infatti, anche considerando i servizi di bar e ristoranti degli enti pubblici, gli alimenti privi di glutine non sono di così immediato reperimento, senza previa specificazione od ordinazione da parte di questa particolare categoria di clientela, e peraltro, persino considerando il sovrapprezzo che molti ristoratori si trovano ad applicare per questi prodotti rispetto al menù ‘ordinario’ per i costi più elevati che li caratterizzano. In base al quadro normativo in questo ambito, le persone celiache hanno diritto di usufruire gratuitamente dei prodotti dieto-terapeutici privi di glutine (art. 4 della legge 4 del 2005 n° 123), per quanto vi sia un più recente provvedimento (il DM del 10 agosto 2018) che vincola a limiti di spesa differenziati per sesso e per fasce di età, tenuto conto di particolari esigenze nutrizionali. Simili importi sono tuttavia da calcolare sulla base, comunque, di prezzi medi di mercato riferiti ad un canale di distribuzione prevalente che è quello delle farmacie e dei negozi specializzati, non ancora della distribuzione alimentare che potrebbe anche comportare una riduzione del costo di tali prodotti per il consumatore: “Chiediamo, pertanto, di realizzare programmi, incontri e eventi, mirati alla sensibilizzazione della cittadinanza sui disturbi e malattie derivanti da allergie e intolleranze alimentari come la celiachia – ha rimarcato Luca Santarelli –, coinvolgendo, in particolare, sia l’Assessorato alla Sanità che quello all’Istruzione della Regione Marche, per tutte le scuole di ordine e grado, anche inserendo alimenti certificati, garantiti, senza glutine e senza lattosio nei menù delle mense e distributori automatici di alimenti e bevande, al pari dei servizi di mensa e ristorazione presenti nelle strutture sanitarie, prevedendo in sezioni specifiche dei siti web e dei social media istituzionali informazioni-mappe di bar e ristoranti che offrono servizi che garantiscono sicurezza alimentare, in termini di alimenti privi di glutine e allergeni”..

Personale Precario Dell’ospedale Di Torrette Di Ancona

“La situazione del personale medico e infermieristico degli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona è in continua e crescente criticità, con carenze ancor più gravi che concernono il pronto soccorso”. Questo, in sintesi, l’allarme, ricorrente, che purtroppo continua a riguardare il nosocomio regionale, come rimarcato, nuovamente, dall’interrogazione a firma del consigliere regionale di Rinasci Marche Luca Santarelli rivolta all’assessore Saltamartini durante l Consiglio regionale: “Ci sono 170 precari dell’Azienda Ospedaliera delle Marche che sono stati prorogati sino al 29 febbraio 2024, proprio in direzione contraria alla stabilizzazione del personale socio-sanitario – ha sottolineato Santarelli –; questa situazione sta diventando davvero insostenibile, pertanto, chiediamo di conoscere come l’assessore regionale alla Sanità intenda organizzarsi per cercare di risolvere questa problematica e gestire la questione irrisolta dell’organico medico e infermieristico precario ancora in essere con il Direttore Generale degli Ospedali Riuniti Ancona, specificando quali risorse finanziarie possono essere destinate alla stabilizzazione, a fronte dei tetti di spesa sanitaria.

<<L’interrogazione del consigliere regionale Luca Santarelli di Rinasci Marche all’assessore regionale alla Sanità Saltamartini

“Oltre 170 lavoratori di nuovo a rischio, chiediamo di risolvere questa problematica che sta diventando insostenibile: noi di Rinasci Marche vigileremo, come dall’inizio del nostro mandato e com’è la natura della nostra forza politica, l’unica sentinella civica e solidale della Regione, sempre a fianco dei lavoratori, del personale medico e infermieristico che vive una situazione di incertezza drammatica>>

Noi di Rinasci Marche vigileremo sull’aumento del tetto di spesa annunciato dall’assessore Saltamartini, come facciamo da sempre, dall’inizio del nostro mandato, e com’è la natura della nostra forza politica, l’unica sentinella civica e solidale della Regione, sempre a fianco dei lavoratori, del personale medico e infermieristico che vive una situazione di incertezza drammatica”.

Settimana Europea Dei Diritti Dei Disabili

“Il 2023 è stato il primo anno in cui è stata istituita la Settimana Europea dei Diritti dei Disabili (27 novembre – 4 dicembre 2023) e anche noi di Rinasci Marche diamo il nostro contributo per aumentare la consapevolezza e dare un impulso alla politica e alle iniziative pubbliche che sia finalizzato a raggiungere l’obbiettivo affinché tutte le persone con disabilità possano godere di eguali diritti”. Il gruppo consiliare di Rinasci Marche interviene così per rafforzare il valore stesso della riflessione che riguarda la recente ricorrenza annuale, così inserita in questa prima azione promossa dal Parlamento europeo, che racchiude quindi il 3 dicembre, la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: “Dobbiamo impegnare ogni azione – ha rimarcato il consigliere regionale Luca Santarelli – che possa aiutare a ridurre, a superare, quelle barriere fisiche, cognitive, architettoniche, sensoriali e culturali che vanno purtroppo a ostacolare l’accesso e gli eguali diritti delle persone con disabilità in troppi ambienti e situazioni della vita, specialmente nei luoghi della cultura, creando così una discriminazione di fatto che va eliminata; ossia, dobbiamo fare in modo che nessuna persona venga messa da parte e dimenticata, come avviene, tristemente, ancora troppo spesso, con la disabilità. E lo ribadisco a nome di tutti noi di Rinasci Marche, vale a dire, il solo Gruppo in Consiglio regionale che, dall’inizio della legislatura, da tre anni, è civico e solidale; noi che siamo, e intendiamo essere, costantemente, a fianco dei più fragili, e, in ambito socio-sanitario, lo abbiamo dimostrato con oltre 30 atti legislativi presentati, tra mozioni, interrogazioni e proposte di legge nell’aula dell’Assemblea legislativa delle Marche”.

<<Settimana Europea dei Diritti dei Disabili, Il consigliere regionale Luca Santarelli: “L’impegno della politica civica e solidale di Rinasci Marche, sempre a fianco dei più fragili, per garantire che tutte le persone con disabilità godano di eguali dirittie>>

Specialmente in una simile occasione, il riferimento di eccellenza, e il ringraziamento particolare, riguarda una delle realtà più importanti per l’inestimabile operato che svolge da quasi 60 anni, la Lega del Filo d’Oro di Osimo: “Più nel merito – afferma Santarelli – intendiamo condividere e supportare il vostro impegno affinché la Regione Marche possa fare il possibile per garantire le vostre istanze, quale, innanzitutto, dare stimolo, dall’ambito più locale a livello nazionale, facendo proseguire l’iter per la revisione e la piena applicazione della Legge 107/2010 che, come sottolineato dalla Lega del Filo d’oro stessa, ‘riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, dando voce alle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli’ ”.

Scroll to top